Fai

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le giornate FAI di Primavera. La 33ª edizione dell’importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese vedrà coinvolte 400 città. Grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari, l’appuntamento con le giornate FAI è ormai diventato un impegno fisso per molti italiani, come testimonia il dato dei più di 13 milioni di persone che hanno approfittato delle scorse edizioni. Il tutto grazie al Fai, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.

LEGGI ANCHE >> Il divano intelligente di Simar

FAI

Una festa per i 50 anni del FAI

Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati: palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, ma anche chiese e collezioni d’arte, esempi di archeologia industriale, siti produttivi e molto altro ancora. 

In questi meravigliosi luoghi si potrà accedere grazie a visite a contributo libero. Ad ogni visita sarà però possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione. L’evento si svolgerà con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le aperture clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *