Ansia, insonnia, problemi motori e di linguaggio: sono solo alcuni dei rischi associati all’uso precoce e non supervisionato degli smartphone da parte dei minori. La conferma arriva dagli studi più recenti, che mostrano quanto questo pericolo sia concreto già dalla prima infanzia: 30 minuti in più al giorno di uso dei dispositivi digitali possono raddoppiare il rischio di ritardo del linguaggio nei bambini sotto i 2 anni; ogni ora aggiuntiva di schermi riduce il sonno di circa 15 minuti nei bambini tra 3 e 5 anni; oltre 50 minuti al giorno di schermi si associano a un maggior rischio di ipertensione pediatrica. E già tra i 3 e i 6 anni a quello di sovrappeso.

I risultati dello studio della SIP

La Società Italiana di Pediatria (SIP) è tornata a parlare di bambini e digitale con dati aggiornati e raccomandazioni più stringenti: ogni anno guadagnato senza digitale è un investimento sulla salute mentale, emotiva, cognitiva e relazionale dei bambini. La SIP ha condotto una nuova revisione sistematica della letteratura internazionale, analizzando oltre 6.800 studi, di cui 78 inclusi nell’analisi finale. Il lavoro aggiorna le evidenze sugli effetti dell’uso di smartphone, tablet, videogiochi, social media sulla salute fisica, cognitiva, mentale e relazionale dei minori.

LEGGI ANCHE >> Trentino, la straordinaria scoperta dei ricercatori

Le nuove raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria

  • Evitare l’accesso non supervisionato a Internet prima dei 13 anni per i rischi legati all’esposizione a contenuti inappropriati;
  • Rinviare l’introduzione dello smartphone personale almeno fino ai 13 anni per prevenire
    conseguenze sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale;
  • Ritardare il più possibile l’uso dei social media, anche se consentiti per legge;
  • Evitare l’uso dei dispositivi durante i pasti e prima di andare a dormire;
  • Incentivare attività all’aperto, sport, lettura e gioco creativo;
  • Mantenere supervisione, dialogo e strumenti di controllo costanti in tutte le fasce d’età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *